Uzbekistan, Tagikistan, Kirghizistan: la via della seta, i monti del Pamir

Tre ex repubbliche sovietiche  da poco aperte al turismo occidentale, caratterizzate da confini interni approssimativi, ereditati dal “divide et impera” sovietico (zone a maggioranza tagika come la stessa Samarcanda in Uzbekistan o zone del Tagikistan interamente di popolazione Kirghiza, con il differente fuso orario kirgizo, ma isolate tra i monti del Tagikistan), confini interni che nei decenni passati hanno causato sanguinose rivolte e repressioni (60.000 morti, oltre 500.000 deportati Tagiki nel non lontano 1992) e però caratterizzate anche da confini esterni molto rigidi, come vedremo nelle fotografie, verso l’Afghanistan o la Cina.

Ma quel che più colpisce il raro, per ora, viaggiatore è soprattutto un atteggiamento di estrema simpatia, di ospitalità, di curiosità discreta e rispettosa che viene manifestato da queste genti, cui non sapremmo stabilire un paragone, occhi che non dimentichi… 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.