La città dove chi è nato un paio di generazioni fa poteva affermare di essere nato a San Pietroburgo, di aver studiato a Pietrogrado (1914), di vivere a Leningrado (1924), di voler vivere a San Pietroburgo (lo ritornerà nel 1991). La capitale imperiale scintillante di marmo e granito lucido voluta nel 1703 da Pietro il Grande ed impreziosita dall’Ermitage, il più ricco museo del mondo, voluto da Caterina la Grande, per poi diventare nell’Ottocento la “finestra sull’Occidente”, teatro della Rivoluzione di Ottobre ed ora riferimento dell’avanguardia artistica orientale.La città natale di Pushkin; dove vissero ed ambientarono i loro romanzi e racconti Dostoevskij (ancora, nel quartiere dove viveva, la notte si ricrea l’atmosfera dei suoi scritti) e Gogol; dove nacque e continua ad esistere il Balletto Kirov, con sede al Teatro Marinsky, e dove vissero Mussorgskij, Rimsky-Korsakov, Borodin e Caajkovskij, Stravinskij e Sostakovic.Prima di passare alle fotografie, un “caloroso” consiglio: se volete che tutto quanto detto sopra si rievochi nella vostra mente secondo i libri letti, i film visti, la musica ascoltata, DOVETE vedere San Pietroburgo d’inverno, quando il freddo del Golfo di Finlandia gela fiumi e canali, la neve copre i parchi ed il calduccio dell’Ermitage vi suggerisce di ritornarci più volte…

Sennaya Plotschad, la piazza del Mercato del Fieno, al centro dei bassifondi immortalati da Dostoevskij – che viveva in questo quartiere – nel romanzo Delitto e Castigo 
Il lago ghiacciato al centro dei Giardini Yusupov 
Il canale Griboedov 



Militari all'”assedio” del Palazzo d’Inverno… 

Rodin: Amore e Psiche 
Bankovsky most, il Ponte della Banca 

Chiesa del Sangue Versato 
Chiesa del Sangue Versato 
Il fiume Neva 
Il mercato dell’usato alla Fiera Udelnaya 

Picasso: due sorelle 
Giocando con la profondità di campo… 
Il Teatro Marinsky 
Il Balletto Kirov 
Il canale Griboedov 
Il lago ghiacciato nei Giardini Yusupov 
Giardini Yusupov 
La Piazza del Palazzo 
L’Arco di Trionfo 
I marciapiedi lungo il fiume Moyka 
Il fiume Moyka 
Il monumento a Pushkin 

Il fiume Neva. Sullo sfondo l’incrociatore Aurora (inizio 1900) 
il fiume Neva 
Condensa all’esterno dei vetri delle finestre (Tout: -17°C) 
Museo Russo. Anton Losenko. 1769. Zeus e Thetis 
Museo Russo 
Museo Russo. Ivan Ayvazovsky: L’Onda 
Museo Russo. Viktor Serov: Ida Rubenstein 
Museo Russo. Kandinsky 
Il fiume Neva 
Canova: le Tre Grazie 
Canova: bacio tra Amore e Psiche 
Canova: bacio tra Amore e Psiche 

Rembrandt: ritratto di anziano in rosso. Notare la “luce Rembrandt”, scelta di illuminazione ben conosciuta dai fotografi ritrattisti 

Pietro Stari: Pigmalione e Galatea 
Canova: Le Tre Grazie 
Rodin: L’Età del Bronzo 

Matisse: La Danza 
Picasso: Donna con Ventaglio 

Botero: Still-Life con un’anguria 
Condensa sull’esterno dei vetri 
Il fiume Moyka 
Il Cavaliere di Bronzo (monumento dedicato da Caterina la Grande al fondatore di S. Pietroburgo, Pietro il Grande) 
Cattedrale di Sant’Isacco 
Il fiume Moyka 
Il canale Griboedov